Presentazione
La
sigla
SGAA
è
l'acronimo
di
Servizio
Glaciologico
del
CAI
Alto
Adige,
fondato
nel
1992
da
Franco
Secchieri,
geologo
di
Rovigo,
e
da
Costantino
Zanotelli,
di
Appiano
(BZ),
allora
consigliere
nazionale
del CAI.
Zanotelli
ha
assunto
le
funzioni
di
segretario
e
Secchieri
quelle
di
coordinatore
scientifico.
Un
primo,
già
consistente
gruppo
di
operatori
glaciologici
costituito
da
soci
del
CAI
Alto
Adige,
ha
iniziato
l'attività
di
controllo
su
alcuni
ghiacciai
in
provincia
di
Bolzano
riportando
i
dati
raccolti
in
apposite
schede
tecniche
utilizzate
per
la
una
relazione
annuale
sullo
stato
del
glacialismo
della
regione.
Da
allora
le
campagne
glaciologiche
si
sono
succedute
con
continuità
e
nel
corso
delle
diverse
stagioni
estive
sono
stati
controllati
numerosi
ghiacciai
sparsi
in
tutte
le
valli
altoatesine.
Tutte
le
immagini
raccolte
sono
state
inserite
in
un
vasto
archivio
fotografico,
in
continuo
aggiornamento,
che
costituisce
un utile e valido strumento di consultazione.
L'Ufficio
Idrografico
della
Provincia
autonoma
di
Bolzano
ha
collaborato
fin
dall'inizio
grazie
anche
all'interessamento del compianto ing. Paolo Valentini, allora direttore della struttura.
Nel
1999
il
responsabile
del
Servizio
Glaciologico
è
diventato
il
generale
Piero
Bruschi,
di
Merano.
L'attività
del
Servizio
Glaciologico
Alto
Adige
consiste
attualmente
nel
controllo
di
una
sessantina
di
unità
glaciali,
con
una
media
annua
di
circa
una
trentina
di
sopralluoghi.
Tra
le
attività
vanno
ricordati
i
corsi
di
aggiornamento,
uno
o
due
all'anno,
organizzati
a
fine
stagione
e
in
primavera
e
dedicati
principalmente
alla
formazione
degli
operatori.
Stage
a
livello
nazionale
sono
stati
organizzati
in
Val
Martello,
a
Merano
e
al
Passo
Tonale
presso
la
Base
Logistica
“Tonolini”,
struttura
ideale
per
tale
tipo
di
attività,
messa
a
disposizione
dal
Comando
Truppe
Alpine;
queste
occasioni
di
incontro
hanno
permesso
lo
scambio
di
esperienze
con
altri
analoghi
gruppi
come
il
Servizio
Glaciologico
Lombardo,
il
Comitato Glaciologico della SAT e soprattutto il Comitato Glaciologico Italiano.
Sempre
attiva
la
collaborazione
con
la
Provincia
Autonoma
di
Bolzano
(Ufficio
Idrografico)
e
con
il
Comitato
Glaciologico
Italiano
a
cui
viene
consegnata
la
documentazione
relativa
alla
campagna
glaciologica.
Le
campagne
glaciologiche
sono
possibili
-
e
continueranno
ad
esserlo
nel
futuro
-
grazie
alla
dedizione,
alla
passione
e
allo
spirito
di
volontariato
degli
operatori
glaciologici
che
effettuano
l'attività
senza alcun tipo di ricompensa economica.
Il
logo
del
SGAA
è
un
pinguino
stilizzato:
un’immagine
certamente
adeguata
a
definire
l'ambito
dove
opera
il
servizio.
Il
presente
sito
WEB
vuole
essere
un
importante
e
utile
strumento
di
informazione
sull'attività
del
Servizio
Glaciologico
e
sui
risultati
delle
campagne
glaciologiche
fornendo
una
opportunità di consultazione dei dati e delle fotografie raccolte dagli operatori glaciologici.
I testi sono stati scritti da Franco Secchieri, in collaborazione con Pietro Bruschi.
Operatori del Servizio glaciologico Alto Adige
Coordinatore Scientifico
Franco Secchieri
Presidente SGAA
Pietro Bruschi
Operatori
Giuseppe Barison
Ivan Bertinotti
Giovanni Greco
Silvano Rosa
Guido Sartori
Andrea Scaltriti
Paolo Tosi
Roberta Rosan
Roberto Seppi
Ruggero Sampieri
Gianni Moreschi
Stefano Covi
Stefano Benetton
Marco Mattiato
Lorenzo Le Pera
Osvaldo Zambelli
Giovanni Benetton
Bruno Teti
Valter Carbone
Moreno Toro